Se carichi la lavastoviglie in questa maniera si rompe: ecco cosa non fare mai

La lavastoviglie: che grande invenzione! Parliamoci chiaro, questo elettrodomestico fa ampiamente parte di tutti quelli che ci salvano letteralmente ogni giorno. Grazie al suo utilizzo è possibile risparmiare molto tempo da poter dedicare ad altre faccende domestiche, nonché ottenere un risparmio in termini di denaro e di risorse non rinnovabili del Pianeta.

Anche se in molti pensano il contrario, lavare le stoviglie con questo elettrodomestico consente di ridurre lo spreco di acqua: uno degli elementi naturali che si trovano in fase di criticità e che dobbiamo, dunque, preservare. Ma sapevi che ci sono dei criteri secondo i quali bisogna caricare la lavastoviglie per evitare che si rompa? Vediamoli insieme:

Lavastoviglie: ecco a cosa fare attenzione

La maggior parte delle persone sbaglia: per loro non vale “il troppo stroppia”. Quando si carica una lavastoviglie vale letteralmente il contrario: se metti troppo detersivo nell’apposito cassetto e se la carichi troppo eccessivamente con le stoviglie, essa non farà altro che rompersi perché si genererà un’oppressione che non farà altro che bloccare il ciclo di lavaggio.

Se carichi la lavastoviglie senza aver prima dato una sciacquata preventiva a piatti, stoviglie ed utensili stai totalmente sbagliando! I residui di cibo, specie quelli grossolani, devono essere rimossi altrimenti potrebbero andare ad occludere il tubo di scarico della lavastoviglie e farla rompere senza che tu non te ne accorga nemmeno.

Altro da sapere su come si carica la lavastoviglie:

Altra cosa che in molti sbagliano è il fatto che vanno a posizionare gli utensili e le stoviglie di plastica, silicone o comunque materiali con un punto di fusione basso, nei ripiani bassi della lavastoviglie. Ciò è sbagliato in quanto in questi ripiani il getto d’acqua è molto più diretto e più caldo. Quando carichi una lavastoviglie devi fare principalmente attenzione:

  • Non caricarla eccessivamente;
  • Non mettere troppo detersivo;
  • Sciacquare preventivamente le stoviglie;
  • Mettere oggetti con materiali delicati nei ripiani in basso;

È facile capire, dunque, che uno dei principali motivi per i quali una lavastoviglie si rompe è perché non si inseriscono per bene gli oggetti al suo interno. Per quanto riguarda le posate è assolutamente fondamentale che queste vadano messe nella griglia apposita che viene fornita in dotazione. Ciò per evitare che oggetti come coltelli troppo affilati ed appuntiti vadano a bucare le pareti interne dell’elettrodomestico.

In aggiunta, ricorda sempre che le stoviglie più grandi e pesanti devono essere posizionate più in basso rispetto a quelle più piccole e leggere. Ciò è importante per evitare che il peso di queste ultime vada a rompere i braccetti flessibili della lavastoviglie. Dunque, d’ora in poi presta attenzione al modo in cui utilizzi questo elettrodomestico così importante!

Lascia un commento