7 idee per aprire un negozio in franchising di successo: l’ultima è la più innovativa

Aprire un negozio in Franchising non è più una reale novità oppure opera di innovazione, in quanto questo ambito è oramai molto diffuso e costituisce in molti casi uno dei metodi più convenienti per avere a disposizione una buona aspettativa in fatto di successo. La tecnica del franchising è una sorta di accordo tra due società, ma non è sempre la migliore delle soluzioni.

Per questo abbiamo raggruppato alcune tra le principali idee per sfruttare al massimo l’idea stessa del Franchising e portarla ad una nuova forma di successo potenziale: essendo una tipologia di accordo di vendita tra due realtà oramai molto radicata, non è sempre facile trovare la oppure le strategie adatte, alcune sono ancora molto poco utilizzate.

Cosa è il Franchising?

Il franchising identifica un accordo commerciale ma anche nei diritti di utilizzo che sono concessi da un brand, che può essere di caratura media o grande, nei confronti di una o altre aziende “minori” magari legate a nuovi territori e quindi emergenti. Una sorta di affiliazione vera e propria che viene pagata dall’una all’altra in termini di notorietà, ed a parti inverse dietro un canone oppure un pagamento sulla percentuale dei prodotti venduti.

Se sfruttata a dovere il franchising permette di diffondere il nome del brand, quindi avvantaggia la notorietà e la fama di quest’ultimo ma al tempo stesso può garantire anche un ottimo riscontro in ambito di riconoscibilità per chi ha ottenuto l’affiliazione. Naturalmente non sempre tutto funziona a dovere, ed il franchising può rivelarsi anche un boomerang in senso negativo.

Come farlo funzionare

Diverse aziende, specialmente quelle di media diffusione e caratura ma che hanno magari investito molto sulla quantità o qualità dei prodotti ma hanno ancora una certa difficoltà a farsi conoscere al di fuori del proprio contesto, spesso concedono il franchising a negozi e realtà locali anche a costi molto bassi, in particolare conviene ricordare:

  • Puntare su brand che non offrono un solo prodotto ma una categoria sovrapponibile, come ad esempio gioielleria/bijoutteria oppure cornetteria/pasticceria, yogurteria/gelateria così da differenziare ed ampliare la clientela
  • Ampliare quanto più possibile la comunicabilità con l’azienda diretta del franchising così da scoprire sia le informazioni ma anche le possibilità di formazione
  • Così come è importante pubblicizzare anche e soprattutto attraverso i social media la nuova apertura ma anche lo sviluppo di promozioni del nostro negozio in franchising

Estremamente importante fare un businiess plan adeguato, così da sviluppare qualcosa anche nel medio e lungo termine, restando però sempre in contesti quanto più realisti possibili. Il franchising non è tutto uguale, a seconda della società e del tipo di azienda, può differire per possibilità e libertà che la società che acquisisce il franchising può sviluppare.

Attenzione al mercato, che cambia molto nei termini della clientela anche da regione a regione, così come da città e città, provare soprattutto a non cavalcare l’onda ed i trend ma provare ad anticipare ciò che sta essere lanciato o rilanciato dal punto di vista della moda.
Infine provare ad osare, ad esempio sviluppando alcune idee e prodotti diversi da quelli offerti dal brand, dietro ovviamente il permesso.

Lascia un commento