I grandi brand sono tali anche per la capacità di evidenziare una riconoscibilità ancor prima dei prodotti che vendono effettivamente e soprattutto nell’attuale periodo storico, esistono tanti segreti, ma anche vere e proprie strategie che sono conosciute ma anche non sempre comprese a fondo da chi osserva dall’esterno. Ne abbiamo raggrupate 5, di ragioni che sono parte di una strategia.
L’obiettivo è naturalmente quello di vendere ad un numero sempre più elevato di persone ma non solo, questo concetto infatti è sia il fine ma anche il mezzo, in quanto quasi tutti i brand che sono arrivati al successo riescono senz’altro a concepire che il cliente va sicuramente attirato e “coccolato” ma anche condizionato senza però farlo sentire “usato”.
Le strategie delle promozioni
Le promozioni sono il pane della vendita, sostanzialmente è stato sempre così, la motivazione è una, tenersi stretto il cliente e fidelizzarlo, ossia farlo “affezionare” al brand ancor prima che al prodotto, facendolo sentire in qualche modo speciale, con proposte ed offerte particolari. Alle promozioni sono legate le necessità di vendere, in particolare con un’ampia concorrenza, ma non solo.
Tra le motivazioni che portano anche i brand a spingere parecchio sulle promozioni vi è una forma di riconoscibilità che porta il cliente o anche chi non lo è (ancora) a riconoscere il marchio legandolo ad un prodotto o anche solo ad una categoria di questi ultimi. La mente funziona così, al momento del bisogno viene ricordato il brand ancora prima del prodotto.
Quali sono
La seconda è puramente “economica”, attraverso codici sconto (coupon) di ogni tipo o che sono strategicamente piazzati al fine di attivarsi o rendersi utili solo al raggiungimento minimo di una sogna di spesa. Dare l’idea di risparmiare è un risultato raggiunto anche se davvero il cliente va a risparmiare davvero, l’importante è che non si senta “gabbato”.
- I social media hanno portato ancora più a fondo il concetto di fideizzazione e l’idea del brand “famiglia” attraverso motivetti, jingle o loghi riconoscibili per questo sempre più spesso viene evidenziato il rebranding che serve a rendere ancora più iconico un brand
Un’altra strategia delle promozioni è legata alla credibilità che non viene naturalmente venduta dal brand stesso ma attraverso una serie di recensioni e feedback, quasi sempre un brand molto grande non lo manifesta pubblicamente, ma quelli in via di definizione spesso orgogliosamente fanno riferimento al numero di recensioni positive che oggi impatta molto.
L’ultima è conosciutissima ma anche mediamente considerata “scorretta”, ovvero dare tanta enfasi ad un prezzo che può apparire scontato ma in realtà è assolutamente in linea a quello effettivo, quindi un prodotto che costa 20 euro, viene furbecsamente “spacciato” come uno che ne costa 100 di euro, sfruttando il fenomeno della volontà di “fare l’affare”.