Vuoi far decollare le vendite in bassa stagione? Scopri la tecnica di marketing a tempo limitato

Ogni attività attraversa periodi in cui le vendite rallentano, spesso ricade questo periodo durante la cosiddetta bassa stagione. Può sembrare un muro insormontabile, perché ci sono meno clienti, meno interesse e meno ricavi. Ma la buona notizia è che non deve essere così, perché adottando le strategie giuste, puoi trasformare questi momenti di calma in opportunità.

Una delle tecniche che puoi utilizzare perché considerata incredibilmente efficace è il marketing a tempo limitato, una strategia capace di creare urgenza, coinvolgimento e, soprattutto, risultati. In questo articolo vedremo di capire come funziona e come possiamo usarla per dare una spinta alle vendite, tenendo in conto idee concrete e facili da mettere in pratica.

Marketing a tempo limitato: ecco cos’è

Si tratta di quella tendenza che si adotta quando si vuole attirare l’attenzione del cliente, con offerte lampo, quelle per cui si manifesta una certa urgenza nel farvi acquistare, perché manca poco tempo prima che scada l’offerta o perché i prodotti ancora disponibili sono davvero pochi. Due quindi sono i concetti su cui si punta: urgenza e scarsità.

Quando si fa breccia sull’urgenza, le persone praticamente si sentono stimolate ad agire rapidamente se sanno che hanno poco tempo per farlo. L’idea di perdere l’occasione, ovviamente spinge a prendere una decisione immediata. D’altro canto, invece, la scarsità viene vista come un’occasione da non perdere, perché il prodotto è andato a ruba e ancora per te c’è qualche pezzo a disposizione: in pratica aumenta il desiderio di ottenere un prodotto bello e buono.

Perché funziona in bassa stagione?

Durante i periodi più lenti, molte persone si lasciano trasportare dall’abitudine: rimandano gli acquisti, aspettano occasioni migliori o, semplicemente, non si fanno convincere facilmente. Il marketing a tempo limitato spezza questa passività, aiutando i clienti a passare dall’indecisione all’azione; ma come riuscire nel fatto concreto ad ottenere davvero dei risultati positivi?

  • offerte lampo, che restano valide per un tempo davvero breve: sempre non oltre le 48 ore
  • promozioni esclusive per i clienti più fedeli
  • timer e conto alla rovescia su ogni prodotto
  • bundle e pacchetti esclusivi
  • promozioni legate a occasioni speciali

Anche se il marketing a tempo limitato risultato efficace sotto certi punti di vista, è bene tenere a mente che ci sono degli errori che è bene evitare di commettere, come per esempio l’idea di far durare troppo a lungo quest’offerta, perché significa vanificare l’effetto dell’urgenza e della scarsità della merce ancora presente in magazzino.

Quando decidi di incrementare le vendite, e quindi anche i guadagni, nel periodo della bassa stagione, le spinte verso questa direzione sono davvero tante, e l’idea del marketing a tempo limitato è un’ottima soluzione; ma attenzione a non lasciarsi prendere la mano con le promozioni eccessive, perché si potrebbe avere l’idea di snaturare il valore dei tuoi prodotti.

Lascia un commento