Ti sei mai chiesto perché i grandi marchi fanno promozioni così assurde? Ecco la strategia dietro gli sconti

Quando ci rechiamo al supermercato possiamo notare la presenza di alcune componenti che potrebbero spingere ad acquistarci determinati prodotti rispetto a tanti altri. Questo perché fin dal nostro ingresso in negozio siamo bersagliati da cartelloni e volantini che mettono in mostra sconti e promozioni imperdibili che promettono di farci risparmiare tantissimi soldi.

Ma per quale ragioni e, soprattutto, perché i grandi brand e i supermercati sono disposti ad offrirci dei prodotti a metà prezzo, andando quindi a dimezzare il loro guadagno finale? Quale strategia si nasconde dietro la scelta di propinare sconti e promozioni dell’ultimo minuto? Ecco tutto quello che abbiamo scoperto su questo argomento a dir poco interessante.

La strategia legata alle offerte e alle promozioni

Quando ci rechiamo a far la spesa, o molto più semplicemente a fare shopping, potrebbe capitare di imbatterci in un fenomeno che potrebbe portarci a spendere più del previsto, in quanto siamo disposti a fare acquisti in maniera più spensierata proprio perché il negozio nel quale stiamo entrando è in grado di offrirci degli sconti e delle promozioni che non possiamo in alcun modo lasciarci scappare.

Se per i negozi di abbigliamento questo si verifica per lo più in concomitanza con il periodo dei saldi, le offerte e le promozioni sono invece all’ordine del giorno all’interno dei supermercati, proprio perché settimanalmente vengono proposte nuove offerte che ci permettono di acquistare dei prodotti che molti di noi non comprerebbero mai a prezzo pieno. Ovviamente però nasce spontaneo chiedersi perché i grandi brande i supermercati siano disposti ad abbassare il prezzo di vendita dei loro prodotti per incentivare la spesa dei consumatori. Per quale ragione si verifica tutto questo?

Perché i brand abbassano intenzionalmente i loro prezzi?

La scelta di effettuare sconti e promozioni non è di certo casuale, ma si tratta di una strategia di marketing che solamente i grandi produttori possono permettersi, in quanto sono in possesso di risorse che i venditori locali non possono nemmeno immaginare. Dobbiamo infatti tenere a mente che per fare questi sconti devono essere presenti diversi parametri ovvero:

  • L’acquisto di prodotti in quantità industriale
  • La possibilità di produrre i propri beni in determinati contesti
  • Il costo più basso legato al consumo delle materie prime

I supermercati e i grandi brand possono quindi permettersi di elaborare questa strategia di marketing perché a differenza di realtà territoriali hanno la possibilità di acquistare i prodotti che vendono in stock molto grandi e quindi non vanno a puntare sul prezzo ma sulla quantità ed è quindi per questa ragione che riusciranno ad avere il loro guadagno, a prescindere dal prezzo di vendita.

Decidendo di adottare un prezzo più basso sarà inoltre possibile aggiudicarsi il consenso del pubblico e, allo stesso tempo, si andrà a regalare una certa fama al prodotto che diventerà sempre più conosciuto e richiesto. Un altro fattore che permette la promozione è legato alla possibilità di acquistare i propri beni ad un prezzo molto inferiore rispetto al passato e soprattutto poterli lavorare e trattare in quei posti dove la manodopera e tutti i procedimenti di fabbrica hanno costi realmente bassi.

Lascia un commento