La parola franchising è oramai comunissima così come il modello outlet, che configurano due concetti molto divrsi ma assolutamente complementari ed in grado di svilupparsi in modo omogeneo, anzi spesso queste due tipologie di impostazione di negozio o di attività può assolutamente funzionare, a patto di seguire alcuni consigli, come vedremo.
Il franchising è oramai diffuso e spesso ad essere più remunerative nel breve ma anche nel lungo periodo sono proprio le catene, prevalentemente di abbigliamento, che riescono ad introdursi anche in settori economici e di clientela diversi, quindi è possibile trovare un modo di ottenere un prodotto firmato a prezzi non così impossibili. In quale modo può funzionare?
Franchising e outlet
La parola franchising sta a significare una sorta di accordo tra un marchio, più o meno famoso, anche se generalmente si tratta di uno già molto inserito ed integrato sotto il profilo della fama e della varietà di prodotti: il franchising infatti permette di ottenere il diritto di utilizzare il nome e la vendita di prodotti di un marchio attraverso un accordo che prevede solitamente un canone.
Il concetto di outlet è invece legato all’ambito di vendita: sempre più diffusi, i negozi outlet sono mediamente meno selettivi di quelli principali delle grandi case di produzione ma permettono costi competitivi anche di noti marchi perchè presentano per l’appunto collezioni più variegate ed in quantità selezionate, così da poter garantire un ambito competitivo.
Come può funzionare
Avviare un negozio in franchising è la prima cosa da fare: naturalmente come qualsiasi forma di esercizio commerciale bisogna essere in possesso di una partita IVA abilitata e tutti i permessi, un luogo di vendita ed ovviamente una scelta che può ricadere su grossi brand che offrono il servizio in Franchising ma anche di altri che sono già di fatto outlet.
- Puntare fin dal principio su pochi tipi di oggetti, ad esempio borse e portafogli, senza diversificarsi troppo all’inizio, questo comporta un senso di poca direzione e confusione nel cliente
- Munirsi da subito di un piccolo magazzino così da poter fare ordini da subito
- Restare al passo con i trend, condizione fondamentale in particolare per i contesti di abbigliamento
Il budget necessario per iniziare può essere di relativamente poche migliaia di euro per le piccole imprese fino a oltre 50 mila, naturalmente tutto sta alla nostra scelta e possibilità, attenzione però a non sovrastimare le capacità iniziali, in modo particolare se decidiamo di puntare su una catena già conosciuta per essere abilitata al franchising.
In questo caso possiamo affidarci su un nome già conosciuto quindi avere una buona base iniziale ma che difficilmente porta a guadagni in aumento nel corso del tempo. Conviene affiancare, non appena si dispone della possibilità, anche con prodotti provenienti da altri ambiti, ad esempio le startup che fanno parte dello stesso contesto, ad esempio se abbiamo un outlet in franchising di giacche possiamo dare spazio a prodotti provenienti da una piccola società che produce abiti in materiale ecosostenibile.