Dopo la frenesia delle feste, eccoci giunti al periodo dei saldi invernali! Per gli amanti dello shopping sfrenato questo rappresenta uno dei momenti più belli dell’anno ma anche uno dei momenti più duri per il proprio portafoglio. Infatti, nonostante i prezzi siano più convenienti del solito, è possibile che ognuno abbia un proprio budget, soglia da non superare.
Proprio per questo, moltissime sono le persone che, prima di acquistare un prodotto, confrontano il prezzo e la percentuale di sconto in più negozi e anche su vari siti, con lo scopo di accaparrarsi l’offerta migliore del momento. E’ vero che i saldi online sono più convenienti? Cerchiamo di scoprirlo.
Acquisti in negozio o con un click
Tradizionalmente il periodo dei saldi si traduce in lunghe code al di fuori dei negozi, assalto ai centri commerciali e come un modo per passare i pomeriggi in compagnia di amici o famiglia alla ricerca di un’offerta imperdibile. In tempi recenti, con l’arrivo dell’e-commerce, sono cambiate anche le caratteristiche di acquisto dei prodotti in saldo.
Alcuni infatti hanno iniziato a preferire la possibilità di fare acquisti direttamente da casa, con un click, su siti di e-commerce che permettono di accedere, anche in questo caso, a buone offerte. Altri, invece, più svogliati, hanno preso al volo l’occasione di far shopping da casa per non dover recarsi, in un periodo così confusionario, in negozi strapieni di persone.
Dove sta la miglior convenienza?
Se l’acquisto dei prodotti in saldo nei negozi porta con sé un’esperienza di condivisione con le persone care, il confronto con il personale addetto che può consigliare quale sia il prodotto più adatto alle proprie esigenze, e anche una pausa caffé tra un negozio e l’altro, i saldi online sono caratterizzati da:
- completa autonomia
- maggior rapidità nella ricerca dei prodotti
- possibilità di ricevere direttamente a casa la merce
Acquistare prodotti in saldo online conviene? Può darsi. Di sicuro, la miglior cosa da fare per poter rispondere a questa domanda è confrontare il prezzo scontato del prodotto di interesse sia in negozio che sui siti di vendita. Infatti, a volte potrebbe capitare di trovare il miglior prezzo in negozio, altre volte conviene invece acquistare online.
Quello che maggiormente rappresenta una differenza tra saldi in negozio e saldi online è la rapidità con cui il prodotto di interesse viene trovato e la comodità del poter fare i primi acquisti da casa, con conseguente risparmio di tempo. Di contro, i saldi online sfavoriscono i piccoli negozi, contribuendo a far morire l’economia locale.