Come aprire una gelateria di successo: i passi fondamentali

Quando pensiamo al gelato ci focalizziamo su un bene che quasi sempre tendiamo a consumare durante l’estate o quando le giornate si rivelano essere particolarmente calde. Esistono però delle persone che quando pensano al gelato non si focalizzano solo sul gusto che questa dolcezza può riservare, ma anche sul guadagno che può derivare da un investimento di questo tipo.

Le gelaterie, infatti, sono delle attività molto gettonate al giorno d’oggi ed è proprio per questa ragione che sono sempre di più le persone che spinte da un bisogno di appagamento sotto il profilo professionale decidono di avvicinarsi a questo settore. Ecco, quindi, tutto quello che devi sapere circa l’apertura di una gelateria di successo e i passi fondamentali da compiere affinché la tua attività possa essere avviata con efficacia.

Che cos’è una gelateria?

Quando parliamo di gelateria facciamo riferimento ad un’attività commerciale che si focalizza sulla vendita di un bene che risulta essere molto gradito al pubblico ovvero il gelato, un preparato freddo che sfrutta ingredienti dolci ma anche frutta. Si tratta quindi di un servizio appartenente al settore terziario che vede la presenza di attrezzature dedicate e di un personale qualificato che possa servire il pubblico.

Molto spesso una gelateria non prevede solamente l’area dedicata alla vendita che, quasi sempre, si focalizza sulla presenza di un bancone e diversi frigoriferi, ma anche un vero e proprio laboratorio che permetterà la realizzazione del gelato in artigianale. Attualmente inoltre, le gelaterie offrono anche diversi servizi come ad esempio la possibilità di degustare crepes, yogurt e torte gelato che, in alcuni casi, vengono anche preparate su prenotazione.

Che cosa devo fare per aprire una gelateria?

Molte persone non prendono in considerazione l’ipotesi di aprire una gelateria, in quanto convinte che questo tipo di attività abbia dei proventi solamente durante il periodo estivo, anche se è ovvio che è proprio in questa fase dell’anno che i guadagni triplicheranno rispetto alla norma. Esistono però gelaterie che offrono anche altre opportunità, come ad esempio la caffetteria e il servizio di pasticceria, motivo per cui il lavoro non avviene solamente durante il periodo estivo, ma per tutto l’arco dell’anno. Per aprire una gelateria di successo dovrai quindi:

  • Stabilire un budget di investimento
  • Aprire una partita iva
  • Scegliere il locale in cui avviare l’attività
  • Ottenere i certificati e le autorizzazioni per lavorare
  • Frequentare corsi di formazione
  • Procurarti l’attrezzatura necessaria
  • Conseguire attestati
  • Assumere personale qualificato

Sicuramente aprire una gelateria non è una cosa immediata che può avvenire dall’oggi al domani, in quanto sono davvero tanti i passaggi da prendere in considerazione per rendere questo sogno in realtà. In primo luogo dovrai fare i conti sul budget che hai a tua disposizione per compiere questo investimento e successivamente aprire una partita iva che ti permetta di svolgere questo tipo di attività. Dopo aver individuato il locale dovrai valutare le sue condizioni per cercare di capire se avviare dei lavori di ristrutturazione oppure no e successivamente procurarti tutta l’attrezzatura e gli strumenti utili per poter svolgere il tuo lavoro con efficacia.

Non dimenticare, inoltre, di entrare in possesso di tutti quei certificati e quelle autorizzazioni che ti permetteranno di lavorare, come ad esempio la SCIA, le iscrizioni all’INPS e tutto ciò che ne concerne. Dovrai inoltre conseguire gli attestati che ti permetteranno di svolgere il tuo nuovo ruolo, come ad esempio quello della HACCP. Se poi deciderai di lavorare tu in prima persona nella tua gelateria dovrai frequentare quei corsi di formazione che ti permetteranno di apprendere i rudimenti del tuo mestiere oppure sarai libero di assumere del personale qualificato che possa lavorare al tuo posto.

Lascia un commento