Monete commemorative in euro: ecco la lista delle più ricercate

Tra le monete più ricercate dell’ambito attuale figurano quelle commemorative che fanno parte della già vasta selezione di emissioni di tipo europeo, in quanto dal 2004 la valuta unica comunitaria è arricchita per la gioia dei collezionisti e curiosi di esemplari che identificano la presenza di pezzi “speciali”. Quali sono le monete commemorative in euro dal valore più alto?

Difficile stilare na classifica ma una lista è sicuramente possibile, in quanto alcune nazioni in particolare si sono distinte per aver sviluppato un maggior numero quanto consistente tipo di pezzi rari, che sono divenuti immediatamente o anche dopo diversi anni, estremamente ricercati sul mercato, come vedremo nei prossimi paragrafi, poco sotto.

Emissioni di tipo commemorativo: quali sono?

Il senso del collezionismo è esattamente quello di riuscire a trovare un esemplare magari molto raro “nascosto” tra quelle che utilizziamo quotidianamente e che magari sfuggono all’attenzione dei più, questo è ampliato dall’interscambiabilità di queste monete in tutti i paesi dell’Eurozona, per questo è una buona idea imparare a riconoscere le monete più rare del contesto.

Quelle commemorative sono tutte da 2 euro, oltre 20 anni la BCE, la Banca Centrale Europea garantisce una certa libertà nella realizzazione di pezzi di ogni tipo, quelli a carattere commemorativo sono più riconoscibili perchè vengono creati in anni specifici, soprattutto in occasione di anniversari di esemplari. Anche se il loro valore facciale è quello di 2 euro, spesso quello collezionistico è più alto.

Le più rare e ricercate

Tra i pezzi più interessanti che andremo ad esaminare molti di questi sono decisamente “vicini” dal punto di vista geografico e non solo: per naturale logica di estensione territoriale ridotta le più rare sono ovviamente realizzate in quantità minori e quindi collezionisticamente parlando sono le più interessanti dell’intera collezione ad oggi disponibile.

  • I primi 2 euro commemorativi di San Marino dedicati a Bartolomeo Bolognesi del 2004, che valgono fino a 130 euro
  • 2 euro, recentissimi del 2024, di Monaco dedicati al trattato di Burgos Carlo V, valore fino a 280 euro
  • 2 euro 2006 del Vaticano legati al 500° anniversario della fondazione del corpo delle Guardie Svizzere, valore fino a 235 euro
  • 2 euro 2023, anniversario nascita di Ranieri III di Monaco, valore fino a 375 euro

Esistono poi varietà ancora più esclusive legate al contesto collezionistico che difficilmente possono essere trovate in giro, come ad esempio, sempre di Monaco, la moneta che celebra la costruzione della Fortezza sulla Rocca del Principato, moneta da 2 euro del 2015 valutata da circa 300 euro fino a 1000 euro che non costituisce comunque un primato.

La più rara è quella, sempre del Principato di Monaco, con il volto di Grace Kelly, che è anche la prima moneta commemorativa di questo tipo realizzata per Monaco, da parte della zecca di Parigi. Valore iniziale del 2007 (anno di coniatura) che da circa 1000 euro è salito fino a 3000 euro ed oggi può portare ad un guadagno fino a 12 mila euro.

Lascia un commento