Ci sono tanti modi per valutare il valore di un oggetto. Se prendiamo in considerazione quelli vintage o di antiquariato, è sufficiente accertarsi della data di produzione. In base a quanto tempo è passato, ma anche alla quantità di copie presenti nel mondo, ci si può costruire un prezzo sopra. Nella maggior parte dei casi, inoltre, le persone danno un valore direttamente in rete.
La questione non è poi così tanto diversa per quanto riguarda l’argento. Lucente, grigio e costoso, può essere reperito in svariate modalità. Eppure ha un costo niente male e che dovremmo tenere a mente, specie se si ha intenzione di acquistarlo proprio adesso. Un buon metro di misura potrebbero essere, almeno, 100 grammi di argento. Qual è il loro valore di mercato in questo momento?
Il costo dei minerali raffinati
Raffinare un minerale richiede tempo, ma i risultati si vedono fin da subito. Diventa pronto per la vendita a dei costi diversi, che variano a seconda dell’andamento di mercato. Possono essere più o meno alti, anche se il periodo storico gioca un ruolo fondamentale. Di norma è sempre l’oro a dominare, in quanto è fra i minerali più acquistati ed è quello maggiormente desiderato.
Neanche l’argento è da svalutare, perché è ricercato tanto quanto l’oro. Questo è possibile per più ragioni, e non sono nemmeno così difficili da intuire. Avendo un costo decisamente minore rispetto all’oro, può essere acquistato con maggiore facilità. Così facendo non c’è bisogno di spendere molto denaro: basta concentrarsi su un minerale non tanto distante dal più costoso.
Il prezzo dell’argento in grammi
Come abbiamo capito i minerali possono avere un costo variabile. Attualmente 100 grammi d’argento, infatti, costano all’incirca 175.43 euro. Parliamo di argento puro in questo caso, altrimenti avrebbe un valore più basso. Però non è l’unico esempio che si può fare, perché oltre ai 100 grammi ce ne sono altri da tenere in considerazione:
- 50 grammi: 112,12 euro
- 250 grammi: 365,70 euro
- 500 grammi: 694,16 euro
Man mano che i grammi aumentano, chiaramente il costo sale (e anche di molto). Per il momento questo è il prezzo attuale dell’argento, ma è probabile che subirà ulteriori modifiche fra qualche mese. In alcuni casi è successo che cambiasse anche nel giro di pochi. Questo dipende interamente dalla domanda di acquisto e di vendita.
Se siete intenzionati ad investire sull’argento, potrebbe essere un buon momento per cominciare. Si inizia acquistando titoli azionari, di solito in mano ad aziende minerarie basate sull’argento. Quindi dipende solo ed esclusivamente da ciò che si ha intenzione di fare. Infine vi suggeriamo di rimanere aggiornati sui costi dei minerali raffinati. Meglio non essere impreparati sull’argomento.