Nuovi bonus per famiglie numerose: ecco come ottenerli

Mettere su famiglia è uno degli obiettivi di vita più quotati dalla maggior parte delle persone: c’è chi lo fa in giovane età e chi un po’ più tardi. Nonostante questo, le perplessità in merito restano comunque sempre le stesse. Infatti, tante sono le persone che temono di mettere al mondo dei figli per la paura di non riuscire a dare loro una vita agiata.

A tal proposito, l’inizio di questo 2025 ha già messo in atto delle importanti novità. Queste, in particolare, riguardano soprattutto le famiglie più numerose e si identificano sottoforma di bonus ed agevolazioni fiscali. Ma di quali bonus si tratta nello specifico? Che cosa e come bisogna fare per ottenerli? Vediamolo subito insieme nei successivi paragrafi:

Bonus famiglie numerose: cosa sono?

A partire dagli inizi di questo Gennaio 2025 c’è stata una nuova Legge di bilancio per il seguente anno in corso. In particolare, si è dato il via all’introduzione di bonus specifici dedicati a tutti coloro che hanno delle famiglie numerose in cui sono presenti più figli. L’obiettivo è quello di aiutare nelle spese di mantenimento, specie in fase di natalità.

I nuovi bonus che sono stati introdotti sono vari e tra questi ce n’è uno che prende proprio il nome di “Bonus famiglie numerose”, dedicato ai nuclei famigliari con più figli del solito. A questo sarebbero aggiunte, poi, varie agevolazioni riscontrabili direttamente all’interno della busta paga (il bonus assunzioni ne è un valido esempio).

Come ottenere questi bonus?

I bonus di cui stiamo parlando possono rappresentare davvero una grande opportunità per tutte le famiglie che necessitano di una mano per riuscire a far fronte a tutte le necessità che l’avere un figlio porta dietro di sé. Proprio a tal proposito, sono nati questi bonus il cui intento è proprio questo. Analizziamoli insieme nel dettaglio:

  • Carta per i nuovi nati: 1000 euro per i nuovi nati per famiglie che hanno un ISEE fino a 40 mila euro.
  • Assegno Unico Universale: assegno mensile per i figli fino ai 18 anni, 21 anni se studenti o in fase di formazione professionale. La somma ricevuta varia in base all’ISEE e va da un minimo di 57 euro fino ad un massimo di 199 al mese.
  • Agevolazioni fiscali famiglie numerose: previste detrazioni fiscali per le famiglie parecchio numerose.

Sono stati introdotti anche il Bonus Bebè ed il Bonus Asilo Nido. Il Bonus Bebè, che si integra altri due bonus, prevede la ricezione di 4600 annui per ogni figlio nato nel 2025. Il Bonus Asilo Nido serve ad aiutare i genitori a sostenere le spese relative ad un asilo nido per un figlio che abbia meno di 3 anni d’età.

Tutti questi bonus di cui abbiamo parlato si possono ottenere tramite l’invio di una DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che servirà a capire se si può usufruire o meno di tali agevolazioni riportate. Non sono ancora del tutto chiare le modalità d’invio della domanda, ma probabilmente si effettuerà tramite il portale INPS.

Lascia un commento