L’assicurazione auto identifica una delle necessità di pagamento indispensabili per poter usufruire dell’automobile, ma è anche uno dei principali “pomi della discordia” in quanto i costi sono mediamente molto elevati, anche non controbilanciati da un aumento dei servizi o miglioramento degli stessi. Risparmpiare nella scelta dell’assicurazione auto è comunque possibile, sfruttando alcuni metodi.
Lo stato ha solitamente poca valenza in termini di incentivi e quelli tradizionali legati all’acquisto di una nuova auto solo raramente prevedono uno sconto in merito all’assicurazione auto. Grazie alle possibilità di comprendere agevolmente il prezzo effettivo ma anche la qualità dei servizi offerti, con diversi esercizi di comparazione possiamo concretamente risparmiare.
Il dilemma delle RC Auto
Il sistema delle RC Auto è croce e delizia degli italiani che da sempre manifestano una vera e propria forma forma di “discriminazione percepita” anche dalle regioni d’Italia diverse e distanziate, che portano un vero e proprio squilibrio, questo perchè l’ambito fa ricorso a varie scale di equivalenze, che identificano classi ma anche ambiti territoriali diversi.
I “buoni guidatori” ossia coloro che non manifestano incidenti in lassi di tempo mediamente lunghi generalmente vedono l’importo calare con il tempo o non aumentare, ma questo ambito è anche influenzato dalla città, dove ci sono maggior problemi in termini di incidenti, solitamente le RC Auto sono più elevate. Il tutto viene peggiorato da costi che aumentano un po’ per tutti.
Come risparmiare
Non esistono incentivi statali per l’assicurzione proprio perchè l’ambito è distanziato da quello privato, gestito dalle assicurazioni. Esistono però vari modi per risparmiare decine se non centinaia di euro sull’assicurazione, sfruttando naturalmente le proposte più interessanti ma anche banalmente alcune “scappatoie” che sono comunque totalmente lecite e quindi da prendere in considerazione.
- Naturalmente confrontare e paragonare i prezzi con internet
- Tutte le compagnie di assicurazioni auto permettono di personalizzare il pacchetto, che può essere ridotto ad esempio se decidiamo di eliminare alcuni servizi aggiuntivi (ad esempio la copertura contro i danni provocati da ambiti naturali)
- Attenzione alla franchigia, diverse aziende offrono delle condizioni più basse in termini di prezzo ma che poi non sono convenienti dal punto di vista del premio assicurativo (ossia pagano di meno in caso di incidenti)
Da diversi anni è possibile ereditare la classe assicurativa auto da un parente stretto, andando quindi a risparmiare naturalmente sul costo finale, inoltre è bene ricordarsi che sottoscrivere un accordo annuale piuttosto che semestrale permette di risparmiare anche oltre il 10 %, qualora ovviamente questa opzione possa essere considerata possibile.
Utilizzare la medesima compagnia assicurativa per più veicoli nello stesso contesto familiare è un altro metodo che può aiutarci concretamente per ridurre i prezzi.
L’ultimo consiglio è forse il più scontato ma non banale, ossia fare continui paragoni tra società ma anche esporsi e non avere timore di fare domande, in caso di prezzi maggiorati rispetto al passato o alla concorrenza, in particolare per i rinnovi.