Bonus mobili 2025: ecco come ottenere gli sconti

Novità in vista per il Bonus Mobili, confermato e leggermente modificato ma sostanzialmente mantenuto nella sua forma recente anche per il 2025, in quella che è una notevolmente apprezzata ma anche discussa e criticata, forma di detrazione Irpef che interessa vari mobili ma anche diversi grandi elettrodomestici, detrazione che può essere ottenuta anche quest’anno.

Attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate infatti il Bonus Mobili è stato ufficializzato anche per il 2025, e sono anche state specificate le sue condizioni di utilizzo, ancora più specificatamente possiamo considerare questa forma di detrazioni applicate sull’acquisto con una forte valenza a permettere di “riprendere” parte del capitale investito per l’acquisto. Come ottenerlo?

Nuovo Bonus Mobili 2025

Il Bonus Mobili è come detto stato confermato nella sua struttura principale, parte di un pacchetto di leggi che ha qualche anno alle spalle, nel quale fanno parte anche il Bonus Ristrutturazione. La formula è la stessa, che permette di aver restituite le cifre utilizzate per l’acquisto ma anche l’installazione di vari parti di mobilio oltre che di ristrutturazioni che possano aumentare l’efficientamento energetico.

Viene chiamato Bonus Mobili perchè è incentrato proprio sul cambio strutturale del mobilio, e di vari elettrodomestici, con alcune condizioni: la detrazione Irpef infatti ha un limite pari al 50 % del costo del singolo mobile o lavoro di ristrutturazione e viene restituito, una volta effettuata la domanda, attraverso, rate annuali sviluppate su 10 anni.

Come ottenerlo

Esistono ovviamente delle condizioni specifiche: il Bonus può essere ottenuto esclusivamente presso mobili, elettrodomestici e lavori che rientrano nell’efficientamento energetico e “passano” solo le spese effettuate attraverso sistemi di pagamento tracciabile, come bonifici e altri sistemi tracciabili (sono quindi esclusi dal contesto i pagamenti in contante), così da offrire una trasparenza effettiva.

  • Ogni Bonus Mobili può essere utilizzato per ricevere la detrazione fino a 5000 euro
  • Rientrano nel contesto i vari lavori di ristrutturazione e sostituzione che riguardano infissi, serrande e persiane, miglioramento di servizi igenici, oltre che lavori che riguardano ascensori, scale e scale di sicurezza e barriere architettoniche

La scadenza di acquisto prevede come limite ultimo il 31 dicembre 2025 e può riguardare anche l’acquisto di elettrodomestici che rispettano la condizione di risparmio energetico ossia che rientrano in determinate classi di consumo , definite da lettere: classe A (o superiore) per i forni, classe F per frigoriferi e congelatori, e classe E per lavatrici e asciugatrici.

Il Bonus Mobili è stato depotenziato comunque nella metodologia di ricevimento, fino alla scorsa versione era possibile farne ricorso tramite lo sconto in fattura oppure tramite cessione del credito. Per ottenerlo bisogna inserire l’importo delle fatture e le informazioni presso la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 oppure il Modello redditi per persone fisiche, allegando una copia delle fatture dei lavori o acquisti.

Lascia un commento