L’assicurazione vita detta anche polizza vita fa parte di una sezione importante del ramo delle assicurazioni, in quanto contribuiscono a “toccare” un ramo delicato dal punto di vista morale, ma che identificano anche una vera e propria “ancora di salvezza” in parecchi casi, in caso di decesso improvviso del soggetto.
Sempre più diffuse anche nel nostro paese, il contesto delle assicurazione sulla vita fanno parte di uno di quegli ambiti nella quale sono presenti varie opzioni e società intere che si occupano della medesima forma di utilità ma con ambiti diversi. Scegliere le migliori anche per questo 2025 appare ai più qualcosa di complicato: proviamo a capire quali sono quelle da preferire.
Le polizze vita, cosa sono
Anche se il contesto apparentemente prevede un solo tipo di assicurazione vita, in realtà esistono vari tipi di garanzie che dietro un pagamento costante come una qualsiasi altra polizza, vanno a generare un capitale diretto che in caso di decesso del diretto interessato garantiscono una sorta di somma di denaro progressivamente accumulato.
E’ bene distinguere i principali tipi di assicurazione di questo tipo così da comprendere quali sono le più significativamente adatte alle nostre esigenze, che prevedibilmente parlando, possono essere estremamente diverse, per questo andremo ad ispezionare le principali categorie, anche per capire di cosa si sta parlando e se davvero può fare al caso nostro.
Quali scegliere
Non tutte le forme di polizze vita infatti hanno un costo simile ma anche una identica funzione che ovviamente varia e non poco da situazione a situazione. Chi ad esempio vive in condizioni economiche condivise avrà necessità molto diverse rispetto invece a chi sostanzialmente vive da solo ma è comunque intenzionato a concepire una polizza del genere.
- Caso morte: sono le polizze che sono sottoscritte da parte di chi è intenzionato a garantire una rendita economica nei confronti delle persone menzionate (generalmente parenti , discendenti o coniugi) in caso del proprio decesso
- Le polizze caso vita invece sono sostanzialmente l’opposto, ossia offrono un pagamento se l’intestatario risulti in vita alla scadenza del contratto
Esistono poi le cosiddette polizze vita miste ossia quelle che sostanzialmente fanno entrambe le cose, quindi sono adatte a coprire varie forme di condizioni, sia legate ad un decesso improvviso ma anche ad una maggiormente prolungata continuazione di vita. E’ bene ricordare che ogni condizione ha punti di vantaggio e svantaggio.
Le caso morte protegge i beneficiari e garantisce un capitale garantito, inoltre esiste una sotto categoria di questo tipo legato alla condizione temporanea, ovvero ad un costo generalmente minore offrono una protezione legata ad un arco temporale, quindi sono particolarmente utili in caso di periodi di tempo “a rischio” salute.