Canone Rai: la novità sorprende tutti, ecco il prezzo dal 2025

Discusso e mai amato il Canone Rai “da fastidio” soprattutto a causa del prezzo che appare ai più sempre troppo alto ed al tempo stesso unito ad una natura “invadente” e non giustificata dalla qualità del servizio pubblico, al punto che anche per il 2025 sono state rimodulate le varie condizioni di prezzo, che è cambiato nuovamente.

In questo 2025 infatti il costo del Canone Rai di fatto ha subito già un calcolato aumento che in realtà una sorta di ritorno al passato: questa imposta è troppo importante per subire una riduzione troppo massiccia ma al tempo stesso risulta essere necessaria una metodologia che rende la sua presenza meno “Invadente”.

Novità in arrivo per la tassa televisiva

Il Canone Rai, chiamato così anche se in maniera “ufficiosa” (il nome vero è quello della tassa televisiva) perchè viene calcoalta annualmente sul possesso di un apparecchio televisivo sfruttando un vecchio principio legato alla presenza delle radio quindi antecedente allo sviluppo della televisione in Italia. La tassa viene calcolata sul semplice possesso e non sul consumo.

Ha cambiato forma e caratteristiche più volte ma sostanzialmente resta una imposta poco gradita ai più anzi quasi nessuno la considera giusta nella sua esistenza o comunque la identifica come “giusta” anche perchè solo una parte della popolazione intende pagarla. Questo ha portato l’attuale formulazione del Canone Raiche non prevede la presenza del bollettino da pagare.

Canone Rai 2025: nuovo prezzo?

L’imposta dal 2016 è stata trasferita sulla bolletta dell’energia elettrica, e l’importo per il 2024 era stato ridotto di 20 euro rispetto a quello standardizzato di 90 euro: per 12 mesi quindi, in riferimento a quelli passati, il Canone Rai è costato annualmente 70 euro invece di 90 euro, condizione che però non è stata mantenuta per il 2025.

  • L’esecutivo Meloni infatti non ha fatto altro che modificare solo provvisorimente questa imposta che in legge è rimasta a 90 euro
  • Questi identificano un importo rateizzato sulle fatture della corrente elettrica, pari a 9 euro ogni mese, da gennaio ad ottobre

La mancata forma di modifica definitiva ha anche creato un po’ di contrasti all’interno tra i due principali partiti di maggioranza, Lega e Fratelli d’Italia, condizione dovuta proprio a “cosa fare” del Canone Rai. Alla fine si è deciso di non confermare la modifica sul taglio del costo ed il Canone Rai per il 2025 ritrornerà a costare 90 euro.

Questo anche perchè si è creato una sorta di sbilanciamento tra i non ancora abbastanza cittadini che pagano questa imposta e lo sforzo dello stato per convincere gli stessi a pagarlo spontaneamente, questo ha portato un vero e proprio “buco” nelle casse dello stato. Il Canone Rai è da anni sotto finanziato ma al tempo stesso sembra “troppo invadente” ai più.

Lascia un commento