I 2 euro con Dante sono indubbiamente i più famosi e diffusi in Italia, in quanto identifica il formato standard delle emissioni di questo tipo sviluppate nel nostro paese. Ma oltre alla raffigurazione standard, presente sulle monete di tale valore, riconoscibili dalla testa con il noto profilo dell’importantissimo poeta e drammaturgo di origine toscana, esitono anche altre monete.
Il valore può essere molto variabile a seconda di tutti i fattori immaginabili, dal tipo di moneta, fino alle condizioni di conservazione. Ma se è presente una “storia” alle spalle di ogni moneta, questo termine può anche aumentare, se non altro per l’incredibile valore storico, culturale e di riconoscibilità che è presente su tutte queste monete da 2 euro.
Le emissioni con il Sommo Poeta
Quante sono le monete da 2 euro con Dante Alighieri? Uno dei “padri” della lingua italiana come la conosciamo oggi, nella sua forma colloquiale ma anche una delle più notevolmente influenti forme nella drammaturgia europea e mondiale non può che aver avuto vari posti anche sulle monete recenti. Il suo inconfondibile profilo è estremamente facile da trovare su tutte le monete da 2 euro coniate in Italia dal 2002.
Ma nel corso degli anni sono state anche altre le monete con la sua figura, addirittura due monete commemorative figurano con Dante, una coniata per l’Italia e l’altro addirittura per San Marino. Entrambe concepite nel 2015, in occasione del 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta, che in questo caso trova due raffigurazioni molto diverse.
Quanto valgono?
Quella “italiana” riprende allegoricamente la figura dell’Inferno di Dante, con la sua figura che si trova davanti stilisticamente parlando alla Montagna del Purgatorio, un dettaglio che è di fatto ripreso da un dipinto che si chiama proprio “Allegoria della Divina Commedia”. La seconda coniata per San Marino, reca il profilo di Dante ma con la scritta “San Marino” sul fianco.
- Entrambe sono state coniate dalla zecca di Roma nel 2015, proprio per omaggiare l’anniversario di nascita di Dante Alighieri
La prima, quella con la raffigurazione allegorica, è stata venduta per circa 35 euro con tanto di kit divisionale direttamente dal portale della zecca di Stato, anche se da tempo non è più disponibile, e se circolata questa emissione non vale più di 5 euro, raggiungendo al massimo i 10 euro se presenta delle condizioni di conservazione perfette.
Decisamente più rara ed interessante l’emissione di San Marino, che presenta una tiratura molto più ridotta dell’altra con Dante, circa 102 mila esemplari ed anche in questo caso una fattura da moneta commemorativa. Quella acquistabile in passato tramite il sito della zecca aveva un valore di circa 30 euro, che oggi corrisponde a quello nelle migliori condizioni.